Psicogenealogia‎ > ‎

Genosociogramma


Il genogramma è una rappresentazione grafica dei legami familiari su più generazioni: un albero genealogico con le informazioni più importanti su ogni componente della famiglia.
Il genogramma, ideato da Murray Bowen nel 1980, viene utilizzato nella terapia familiare sistemica da sociologi, medici, che non sono interessati ai legami inconsci familiari.
Il genogramma comprende: il nome e l'età di tutti i membri di una famiglia; le date di nascita, matrimonio, separazione, divorzio, morte e di altri eventi significativi nella storia della famiglia; professioni, occupazioni, residenze, malattie. Le informazioni devono risalire ad almeno tre generazioni.

Il genosociogramma (genealogia e sociometria di Moreno) si interessa anche ai legami inconsci, come  " la sindrome da anniversario", la "lealtà familiare invisibile", ecc.). 
Il genosociogramma mette in evidenza i legami sociometrici dell'albero genealogico familiare (genogramma) prendendo in esame: chi coabita, chi è emigrato, chi è stato escluso, chi ha traslocato, chi non si è mai sposato, chi ha avuto amori impossibili, le ingiustizie subite e le ingiustizie perpetrate, le "contabilità familiari" e le "ripetizioni"., ecc.

Comments