Scuola di Costellazioni Familiari Classiche



 Scuola di Costellazioni Familiari Classiche (Master)
Università del Sociale Piano Formativo B

Docente:dott.ssa  Maria Luisa Mirabella

Il Master in Costellazioni Familiari suddivisa in 7 corsi tematici. 
Ogni corso prevede una parte teorica sul tema specifico e lo svolgimento di diverse costellazioni alle quali sarà possibile assistere, partecipare o essere protagonisti. 

Chi fosse interessato a divenire Costellatore avrà modo di fare molta esperienza e tirocinio.

ORE DI FORMAZIONE: 200 ore di formazione (112 di aula + ore di formazione
online attraverso una Mailing List  appositamente dedicata al master in cui gli
studenti potranno eseguire costellazioni con oggetti (Playmobil) con la supervisione della docente e ricevere materiali di studio per approfondimenti). 
Per l'attestato di frequenza al Piano B è necessario aver frequentato tutti i seminari.

SEDE DEL CORSO: Torino - Istituto Faa di Bruno - Via S. Donato 31
Metro: Principi D'Acaja o 18 Dicembre) - 5 minuti a piedi da Stazione P.ta Susa e 10 minuti in Metro da Stazione Porta Nuova.

DESTINATARI
Crescita personale: coloro che sono interessati alla propria crescita personale.
Professionisti: professionisti del settore famiglia, assistenti sociali, psicoterapeuti, naturopati, assistenti sociali, educatori, counselor, kinesiologi, ecc. 

OBIETTIVI FORMATIVI 
Al termine del percorso di studi gli studenti dovranno avere acquisito le seguenti conoscenze e competenze:
- metodologia di conduzione di costellazioni familiari individuali con oggetti e di gruppo;
- compilazione di un genosociogramma;
- conoscenze di Psicogenealogia e Ricerca transgenerazionale;

ATTESTATO
Lo studente al termine della formazione riceverà un Diploma di Master che potrà essere utilizzato per la composizione del proprio curriculum di studio professionale o per gli aggiornamenti professionali previsto dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 - Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.

Quella del costellatore  familiare non è una professione regolamentata da un albo, ma una professione libera.

CALENDARIO DEL PIANO B - ANNO 2016/2017

B1. Introduzione alle Costellazioni Familiari: Torino 7 e 8 ottobre 2017
In questo corso gli studenti apprenderanno le basi delle Costellazioni familiari ovvero i tre principi fondamentali presenti nel sistema familiare: gli Ordini dell'Amore (l'Appartenenza, l'Ordine e l'Equilibrio). 
Il lavoro delle Costellazioni familiari permetterà di prendere coscienza di quali membri della propria famiglia sono stati esclusi e come reintegrarli; come ripristinare il giusto ordine gerarchico (chi è grande e chi è piccolo); come rimettere ciascun componente della famiglia al proprio posto e nel proprio legittimo ruolo.

B2. Le radici dell'albero genealogico (Psicogenealogia): Torino 11 e 12 novembre 2017
Lo studio della Psicogenealogia e l'applicazione pratica del Genosociogramma permetterà allo studente di addentrarsi nella Ricerca Transgenerazionale della propria famiglia, apprendendo uno strumento utile per la Relazione d'aiuto.  
In questo corso si apprende come individuare le lealtà invisibili alla famiglia che influenzano ogni scelta e ogni azione dei discendenti; come scoprire la sindrome da anniversario (date che si ripetono di padri in figli); come individuare gli irretimenti (legami che portano un discendente a risolvere debiti e incompiuti di un antenato).
 
B3. La coppia e la famiglia d'origineTorino 16 e 17 dicembre 2017
Per la Psicogenealogia e le Costellazioni Familiari, l'incontro di una coppia non è mai casuale ma dipende da un programma familiare inconscio. In questo corso lo studente approfondirà lo studio del sistema famiglia: attraverso teoria e pratica si affronteranno temi quali: la scelta del partner per lealtà familiare; il progetto senso (il programma di una nascita); le influenze della famiglia sulla coppia; il perché del nubilato/celibato; l'influenza degli amori passati e ostacolati della famiglia sulla coppia; matrimonio, convivenza, separazioni e divorzi; l'incesto; l'aborto.  

B4. Le ingiustizie nella famigliaTorino 13 e 14 gennaio 2018
Ogni famiglia ha subito ingiustizie e in ogni famiglia la reazione alle ingiustizie è più o meno grave. Ma ogni ingiustizia che non è stata elaborata dal sistema famiglia, ha delle conseguenze sui discendenti che si trovano a subire inspiegabilmente fallimenti e insuccessi.
In questo corso affronteremo i principali motivi di ingiustizia in famiglia:l'eredità negata a chi spettava; le preferenze tra fratelli; le maledizioni; le morti ingiuste (bambini, morte in giovane età, morte per parto); le morti difficili: suicidi, omicidi; gli internamenti in carcere, manicomi; la disabilità e il segreto di famiglia.

B5. Il lavoro, il successo e la professioneTorino 10 e 11 febbraio 2018
La famiglia influenza consciamente e inconsciamente la nostra professione, il nostro successo lavorativo ed economico attraverso il Progetto Senso (le aspettative e il programma della famiglia per il nascituro), attraverso la lealtà familiare inconscia; la nevrosi di classe (quando a un figlio non è permesso di superare lo status sociale dei genitori) e la nevrosi da scacco (autosabotaggio sociale).
In questo corso lo studente imparerà a riconoscere il progetto senso proprio e altrui, a eseguire costellazioni lavorative e aziendali e a capire come sciogliere blocchi lavorativi ed economici.

B6. La malattia e la famigliaTorino 10 e 11 marzo 2018
La malattia ha a che fare con la famiglia? Quali malattie sono trasmissibili? Quali malattie sono transgenerazionali?
In questo corso lo studente studierà come affrontare in costellazione le malattie inspiegabili; i segreti di famiglia; la malattia e l'esclusione dal clan; quando ad ammalarsi è un bambino; le frasi terapeutiche e la guarigione.

B7. Costellazioni familiari con le favoleTorino 14 e 15 aprile 2018
Gli studenti apprenderanno l'utilizzo del racconto e delle favole per lavorare, attraverso le costellazioni familiari con i bambini.

Al termine del percorso gli studenti dovranno svolgere una tesina e una prova finale pratica di conduzione di una costellazione.

CONTRIBUZIONE

Pagamento anticipato dell'intero corso: € 1.150 (invece di € 1.295) con quota associativa inclusa.

Singolo corso € 185
Quota associativa annuale:  € 20

Iscrivendosi al corso lo studente diventa socio dell'Università del Sociale, in questo caso, il corso non è soggetto ad IVA.
In caso lo studente si iscrivesse per conto di un Ente/Società, ecc., l'Università del Sociale dovrà emettere fattura, quindi, alla quota di contribuzione dovrà essere aggiunta l'IVA al 22%.

PROMOZIONE PER COPPIE

Sconto per coppie (1 uomo e una donna) 
Per iscrizioni a tutto il piano formativo effettuate entro il 20 settembre 2017
1° partecipante: € 1150 (inclusa quota associativa)
2° partecipante: € 590 (inclusa quota associativa)

Sconto per coppie (1 uomo e una donna) per iscrizioni al singolo corso:
1° partecipante: € 185 (+ € 20 quota associativa annuale)
2° partecipante: € 150 (+ € 20 quota associativa annuale) 

N.B: Gli studenti che avranno effettuato l’iscrizione e il pagamento annuale, riceveranno a termine di ogni corso, il video della lezione, quindi, anche in caso di assenza, non perderanno l’insegnamento.

PAGAMENTI:

BONIFICO o VERSAMENTO con CONTO POSTALE:
N° Conto: 001019282696
Intestato: Associazione Università del Sociale
IBAN INTERO : IT56H0760101000001019282696
CODICE BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX

E' possibile il PAGAMENTO con PAYPAL

Per chi partecipa ai corsi in aula da fuori Torino, UdS propone alcuni 
hotel convenzionati o consigliati 

INFORMAZIONI 
Università del Sociale 
Tel. 011.198.36.531 - 011.198.36.557
E-mail: segreteria@universitadelsociale.org


Comments