Corso di Costellazioni Familiari con oggetti simboliciPiattaforma online: fad.universitadelsociale.orgInizio corso: è possibile iscriversi in qualsiasi momento dell'annoDurata: 60 giorni dalla data di accesso DESCRIZIONE Quali sono i pesi e gli schemi ripetitivi che ancora portiamo con noi dall’infanzia? Cosa dobbiamo affrontare, elaborare, integrare e lasciare andare? Per iniziare a fare chiarezza e sviluppare la nostra autonomia, dobbiamo guardare al legame che ci lega alla nostra famiglia e cominciare dal ristabilire un buon rapporto con i nostri genitori. Ogni famiglia da generazioni tramanda ai discendenti gioie e dolori, benedizioni e maledizioni e spesso, ciò che non è stato risolto dagli antenati, viene trasmesso ai discendenti, ai nostri figli, a cui viene dato il carico di questi pesi. Queste conclusioni derivano da ricerche avviate da numerosi studiosi di Ricerca Transgenerazionali e che sono ormai note a un ampio pubblico, grazie al metodo delle costellazioni familiari sviluppato da Bert Hellinger. Lo scopo di questo corso è apprendere a fare pace col passato vivendo il presente assumendosi la responsabilità del proprio agire. Lo studente avrà modo, attraverso l'esecuzione di numerosi esercizi, di superare vecchi schemi bloccanti e di apprendere il metodo delle Costellazioni Familiari. Nel corso degli esercizi ogni studente potrà attivare la capacità d'immaginazione per visualizzare figure chiave della propria vita e confrontarsi con ess per risolvere problemi e guarire antiche ferite.
Obiettivi formativi: - conoscere le costellazioni familiari; - eseguire autonomamente una costellazione familiare; - riconoscere le ripetizioni e gli schemi familiari bloccanti. singolo corso: € 165,00 (controlla le promozioni) Iscrivendosi al corso lo studente diventa socio dell'Università del Sociale, in questo caso, il corso non è soggetto ad IVA. In caso lo studente si iscrivesse per conto di un Ente/Società, ecc., l'Università del Sociale dovrà emettere fattura, quindi, alla quota di contribuzione dovrà essere aggiunta l'IVA al 22%. segreteria@universitadelsociale.org Tel. 011.198.36.531 www.universitadelsociale.org |