04. Il sistema famiglia

La famiglia costituisce l'ambiente in cui si nasce, ci si sviluppa, si apprendono modelli di comportamento e a propria volta si dà vita a nuove generazioni.
Se alla nascita si dipende dalla famiglia, col tempo ce ne si fa carico e successivamente si lascia la responsabilità ai nuovi nati.
La famiglia può essere vista come un organismo in evoluzione continua dove le generazioni precedenti lasciano il posto alle nuove mentre la famiglia continua la sua esistenza.
Ci sono anche famiglie "malate", che terminano quando non ci sono più discendenti, famiglie spezzate, famiglie ricomposte.
In ogni caso ciascun essere umano ha alle sue spalle una famiglia e da essa ha ricevuto una eredità invisibile della quale è solitamente inconsapevole ma che può condizionare fortemente la sua vita, suo malgrado.

Una famiglia prevede che i suoi membri abbiano dei ruoli definiti, una gerarchia e un ordine. Quando, e questo spesso accade, ruoli e ordini della famiglia vengono sovvertiti, la famiglia si "ammala" e i membri o i loro discendenti ne risentono.
Quando in un sistema ogni suo organo è al proprio posto e svolge la propria funzione, il sistema è sano e funziona al suo meglio.

E' importante avere conoscenza della storia delle generazioni passate per comprendere il presente, tuttavia il più delle volte i traumi di una famiglia corrispondono a eventi che sono stati taciuti, allontanati, rifiutati, nascosti. Anche quando di questo passato non si ha conoscenza si può comunque arrivare a comprendere qual'è l'essenza dei disequilibri attuali e operare per riportare equilibrio e ordine nel sistema. A questo scopo risultano essere strumenti utilissimi la conoscenza della Psicogenealogia e la pratica delle Costellazioni familiari.
Comments