"In che misura siete fedeli alla felicità e all'infelicità dei vostri genitori?" L'ordine dell'amore Gli ordini dell'amore, secondo Bert Hellinger, descrivono una gerarchia naturale che è stata osservata nella pratica delle costellazioni familiari, dove appare evidente l'esistenza in ogni individuo di un ordine ben definito che dichiara chi appartiene e chi no, non solo a un sistema familiare ma anche a gruppi e nazioni. Dall'osservazione durante lo svolgimento di una costellazione familiare risulta evidente un effetto preciso e persino misurabile quando in certe famiglie gli ordini dell'amore sono stati infranti. Il principio predominante degli ordini dell'amore è che i genitori danno la vita e i figli la ricevono. Per questo, ad esempio, quando un figlio si mette al di sopra o sullo stesso piano di un genitore, il flusso naturale degli ordini dell'amore verso di lui subirà delle alterazioni. Il prezzo pagato dal figlio per aver assunto questa posizione si manifesta di solito in modelli di vita fallimentari. Le soluzioni alle interruzioni negli ordini naturali dell'amore consistono nel vedere ciascun membro della nostra famiglia (o nazione) come dotato dello stesso diritto di appartenenza degli altri. Le cause dei problemi e delle incomprensioni di coppia sono spesso più profonde di quanto non si creda. Le fondamenta di un rapporto di coppia si basano su legami e schemi risalenti anche a generazioni precedenti e su ordini dell'amore che non sono stati rispettati. Attraverso il metodo delle costellazioni familiari si può riconoscere come modelli appartenenti al passato condizionino inconsciamente tanto la scelta del partner quanto il comportamento all'interno della coppia e così pure l'educazione dei figli e si può ripristinare l'ordine dell'amore interrotto. Separazioni e divorzi Quando si lavora con coppie o persone singole separate o divorziate, specialmente nei casi in cui ci sono dei figli, è importante che il soggetto arrivi a ricordare ricordare l'amore originario che provava per il partner. Quello che di solito appare evidente nelle costellazioni in caso di separazioni o divorzi è che i figli, pur avendo la possibilità di accedere fisicamente all'altro genitore, spesso non si sentono liberi di amarlo completamente per via della lealtà nei confronti del genitore che si sente offeso. In questo modo i figli restano coinvolti nelle questioni di coppia dei genitori e molto spesso vengono sovvertiti gli "ordini" quando un figlio prende il posto del genitore mancante diventando il "partner" della madre o del padre. Quando il partner di una coppia divorziata agisce in modo dannoso per il figlio, lo fa perché prova una grande sofferenza e perché non riesce più a contattare l'amore di un tempo. Il lavoro delle costellazioni familiari porta l'individuo divorziato a ricordarsi dell'amore provato per l'ex partner, ad assumersi la responsabilità di chiarire i rapporti sia con l'ex coniuge, sia con i figli che devono essere lasciati liberi di amare entrambi i genitori. La soluzione arriva dalla guarigione del passato e dall'accettazione della realtà così com'è. In una costellazione familiare di coppia è importante tenere conto anche dei partner precedenti. |