06. Aborto e costellazioni

(Tratto da John Payne, Costellazioni familiari. La guarigione delle persone delle famiglie, delle nazioni, Macro ed.)

Dal lavoro con le costellazioni familiari, il campo cosciente rivela con chiarezza che tutti i fratelli sono coscienti dell'esistenza reciproca, sia dei nati che dei non nati. L'istinto materno e i legami d'amore fra madre e figlio sono talmente forti che abortire sembra un'azione contro natura e questa è stata spesso vista come una colpa di cui si fa carico l'anima della madre. 

Può capitare che le coppie che abortiscono si separino poco tempo dopo. In un certo senso è come se il rimorso spingesse i partner a sacrificare il loro amore per pagare una tacita forma di penitenza. In molti casi, quando una donna decide di abortire sta dicendo all'uomo: "C'è una parte di te che non voglio". II maggior impatto sulla madre e sul sistema familiare si ha nel caso in cui il padre non è informato dell'aborto o la sua richiesta di far nascere il bambino viene respinta.

Il lavoro con il campo cosciente ha permesso di osservare molti effetti diversi in caso di aborto spontaneo. Tali effetti variano da famiglia a famiglia e da coppia a coppia, e sembrano dipendere in gran parte dalla durata della gravidanza e dal momento in cui si è verificato l'aborto spontaneo. È importante aggiungere che molte coppie parlano di aborto spontaneo anche nel caso di bambini morti al sesto mese di gravidanza, mentre in sostanza si tratta di feti nati morti o di bambini che sono morti poco dopo la nascita. Spesso il riferirsi a queste nascite premature come ad aborti spontanei ha lo scopo di proteggere i genitori dal dolore di aver perso un bambino. In questo modo il bambino viene dimenticato ed estromesso dalla famiglia.

Nell'ottica di un sistema familiare, chi è stato escluso verrà di nuovo incluso e rappresentato da qualcun altro.

Se la prima gravidanza di una coppia si risolve in aborto spontaneo, questo può avere un effetto di lunga durata non solo sui genitori, ma anche sui figli che verranno dopo. Sostanzialmente la prima gravidanza di una coppia innamorata costituisce il coronamento del loro amore e l'inizio dei loro sogni sulla creazione di una famiglia. Quando la gravidanza si interrompe, spesso il sogno comincia a dissolversi e all'interno del rapporto viene a mancare qualcosa, fatto che a volte può portare alla separazione. 
Per i figli che vengono dopo il peso di questo sogno infranto può essere notevole. 
Avendo perso il loro primo bambino, spesso i genitori incontrano difficoltà a costituire un legame profondo con i figli successivi, poiché implicitamente temono di perdere anche loro. Inoltre, se i genitori non sono in grado di riconoscere che si trattava effettivamente di un bambino e di piangerne la perdita, i figli che vengono dopo possono avere la sensazione che manchi qualcosa, un po' come succede nel caso di un fratellino scomparso in tenera età.

Da un punto di vista energetico, sembrerebbe che tutti i figli venuti al mondo abbiano coscienza a diversi livelli di tutti quelli che hanno occupato prima di loro il grembo materno. A livello biologico oggi sappiamo che le cellule staminali possono essere prelevate da qualsiasi donna che sia stata incinta almeno una volta. Un'ulteriore testimonianza dell'impronta biologica ed energetica lasciata da ogni gravidanza.



Comments