Le Costellazioni familiari di Maria Luisa Mirabella Le costellazioni familiari, ideate da Bert Hellinger nel 1980, sono rappresentazioni sistemiche della famiglia durante le quali, su richiesta di un membro di un gruppo viene "messa in scena" con l'aiuto di "rappresentanti", la famiglia del richiedente. Durante la rappresentazione possono emergere tutte le tensioni, i conflitti e le problematiche che si celano all’interno di una famiglia. L'interessato vede "vivere" la propria famiglia davanti a sé e, osservando le dinamiche che si instaurano tra i rappresentanti dei suoi familiari, può cogliere relazioni di cui ignorava l’esistenza, comprese quelle riguardanti le generazioni passate. In pratica le Costellazioni familiari sono una "rappresentazione scenica" del sistema famiglia. Una costellazione familiare completa, secondo Bertold Ulsamer ("Il grande manuale delle Costellazioni familiari, ed. L'Età dell'Acquario), potrebbe essere definita un “albero genealogico vivente”. Bert Hellinger ha preso a prestito la metafora del sistema stellare, indicando che così come esiste un ordine nel sistema stellare, allo stesso modo, esiste un ordine nel sistema familiare, da qui il termine Costellazioni Familiari. Le Costellazioni familiari trovano applicazione, oltre che nell'ambito della famiglia, anche in rapporto a relazioni tra persone appartenenti a gruppi diversi (ambito lavorativo, associativo, ecc) o anche relazioni tra gruppi, culture, nazionalità. |